Un attimo di eternità // Stefano Di Stasio
Va detto innanzitutto che, in quasi tutta la costruzione dei miei quadri, ciò che prevale è la libera immaginazione – anche quando mi servo di temi riconoscibili, questi sono sempre o contraddetti o decontestualizzati rispetto alla logica narrativa…
L’Arte del Danzare assieme // Diego Cibelli
[…] Ne L’Arte del Danzare assieme […] Cibelli ha voluto associare la porcellana contemporanea, le sue proprie creazioni, alle antiche porcellane delle collezioni di Capodimonte, le incisioni su rame alla carta stampata che tappezza le pareti con una serie di dettagli digitalizzati…
John Torreano
Il percorso artistico di John Torreano inizia in modo significativo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta in un clima post-bellico e in un fermento culturale occidentale che genera ed elabora importanti istanze sociali ed economiche…
Gates // Diego Cibelli
Credo di non sbagliarmi nell’affermare che Diego Cibelli ha un’anima intimamente e sensibilmente barocca. Proverò a spiegare perché, ripercorrendo parte della sua produzione degli ultimi anni per arrivare a Gates.
Wall Water // Enzo Distinto
L’idrosfera di un pianeta, con le sue arterie, vene e capillari, e l’uomo che ne è ospite, da Oriente a Occidente è sempre stata deposta una corrispondenza tra il macrocosmo naturale e il microcosmo umano, eretti dall’equilibrio dei quattro elementi…
Abisso // Christian Leperino
L’uomo e il suo habitat, il corpo umano e la sua rappresentazione in rapporto con il paesaggio urbano, dove l’uno si rispecchia nell’altro con le continue trasformazioni che li attraversano, costituiscono i nodi cardine della ricerca artistica…
Africa del Nord // Patrizia Posillipo
Le opere rivelano un interesse ad apprendere la cultura dei diversi luoghi su differenti scale e livelli: comunità, individui, architetture, spazi, oggetti quotidiani e anche…