Sperimentale Anni ‘70 // Fabrizio Plessi
Alla fine degli anni Sessanta il mondo dell’arte, del cinema e della televisione si intersecano scoprendo l’esistenza di nuovi linguaggi comuni attraverso i quali comunicare in maniera creativa; artisti sempre in evoluzione con nuove tecniche e nuove…
Pino Pascali
Prima della storia, della nostra storia, sembra che il mito ci proponga un antecedente speculare in Edipo. Il bambino deve essere nascosto e protetto ad arte dalla vista del padre. La sua culla, sospesa a un albero affinché il piccolo non sia né in cielo né in terra né in mare…
Dèjà vu // Natee Utarit
Nel guardare un’opera d’arte figurativa non ci limitiamo a riconoscere i soggetti, ma tendiamo a mettere in atto una serie di associazioni in base alle nostre esperienze e conoscenze. Nelle rappresentazioni della Carità romana, per esempio, motivo dipinto da numerosi artisti…
RYAN MENDOZA // Mendoza
Abilità, destrezza, intuito, coraggio, imprevedibilità, forza. Che cosa serve per dipingere un quadro capace di colpire chiunque gli stia davanti? Corpi, ambienti, volti, fiori, arredi, personaggi, luci, ombre.
Quali sono i soggetti che rendono…
SOME PEOPLE
giorni nostri, da un punto preciso di rottura degli schemi sociali, sessuali e di identità di genere.
Da Von Gloeden a Mapplethorpe, da Helmut Newton e Bruce…
Capri-Revolution // Mario Spada
Perché il ruolo del fotografo di scena non è finalizzato esclusivamente alla restituzione delle immagini dei film o degli spettacoli, ma partecipa anche…
Nebojša Despotović // The Golden Harp
Nebojša Despotović appartiene a una generazione di artisti che, senza problemi, accomuna e assomma i grandi capolavori della storia dell’arte ad anonime immagini di Instagram. La tecnica della citazione non è presente nel suo lavoro, quella dell’appropriazione sì…